Ma come si fa ad essere degli ascoltatori efficaci?
Di seguito vi riporto schematicamente alcuni consigli proposti da professionisti esperti della comunicazione :
- concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale dell'interlocutore e non focalizzarsi esclusivamente su ciò che si vuole dire;
- fare cenni di incoraggiamento ed intercalari;
- rivolgere domande per ottenere chiarimenti sui punti più ambigui ed imprecisi per dimostrare interesse al discorso dell'interlocutore;
- commentare senza interrompere il discorso;
- prendere nota degli aspetti chiave.
Aspetto vostri resoconti!
Vi saluto con un'immagine che, secondo me, rende l'idea dell'incisività dell'ascolto.
Irene
Nessun commento:
Posta un commento