venerdì 29 maggio 2015

L'ascoltatore attivo

Ciao a tutti! Giorni fa vi ho raccontato della mia esperienza di volontariato in cui ho potuto concretamente sperimentare quanta importanza abbia l'ascolto nel processo di comunicazione, specialmente in una relazione d'aiuto.
Ma come si fa ad essere degli ascoltatori efficaci?
Di seguito vi riporto schematicamente alcuni consigli proposti da professionisti esperti della comunicazione :
  • concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale dell'interlocutore e non focalizzarsi esclusivamente su ciò che si vuole dire;
  • fare cenni di incoraggiamento ed intercalari;
  • rivolgere domande per ottenere chiarimenti sui punti più ambigui ed imprecisi per dimostrare interesse al discorso dell'interlocutore; 
  • commentare senza interrompere il discorso;
  • prendere nota degli aspetti chiave. 
Ora sono curiosa di applicare questi consigli nella vita quotidiana. E voi? Vorreste mettervi in gioco per sperimentarvi come  validi ascoltatori attivi?
Aspetto vostri resoconti!
Vi saluto con un'immagine che, secondo me, rende l'idea dell'incisività dell'ascolto.
Irene



domenica 24 maggio 2015

L'ascolto attivo nella realtà quotidiana

Ciao a tutti! Oggi mi piacerebbe condividere con voi la mia esperienza di volontariato presso il Pronto Soccorso come testimonianza concreta dell'ascolto attivo di cui vi ho parlato poco tempo fa. Il mio compito, e quello dei miei colleghi, è quello di dare informazioni logistiche e supporto morale alle persone in attesa di essere visitate. La prima fase è costituita dall'avvicinamento alle persone cercando di capire se desiderano comunicare oppure preferiscono stare in silenzio; si riesce a comprendere anche dal loro sguardo molte volte. In altri casi, invece, sono le stesse persone ad avvicinarsi a noi volontari iniziando con il chiederci un'informazione per poi estendere la conversazione ad altri ambiti. Il fatto che mi colpisce maggiormente e che mi soddisfa alla grande è che molte persone ti ringraziano semplicemente per aver scambiato qualche parola riducendo, così, la percezione del tempo di attesa che, spesso, è piuttosto lungo. E' incredibile quanto basta poco, delle volte, per fare del bene alle persone, o comunque, per alleviare un qualche stato di malessere. Molto spesso il nostro ruolo è quello di ascoltatori, ascoltatori attivi, e come forma di feedback usiamo prevalentemente lo sguardo ed il sorriso a conferma del fatto che la comunicazione non verbale è molto più incisiva di quella verbale. E' un'esperienza veramente formativa per me perchè ti mette in contatto con i mondi diversi ed unici delle persone con cui ti relazioni.
Spero di essere riuscita a trasmettervi il mio entusiasmo.
Prossimamente vorrei proporvi alcuni cenni teorici riguardanti la comunicazione lasciando spazio ad esperienze pratiche.
Un saluto a tutti
Irene

giovedì 14 maggio 2015

Ascolto attivo




Ciao a tutti! Volevo condividere con voi questo video perchè in pochi minuti e con poche parole testimonia quanto l'ascolto sia una parte fondamentale della comunicazione, però molto spesso trascurato. Infatti si parla di ascolto attivo proprio per evidenziare il fatto che ascoltare non è la stessa cosa di sentire perchè la prima chiama in causa l'intenzionalità della persona. In particolare, molto spesso, l'aiuto può essere dato semplicemente ascoltando mostrando la disponibilità all'altro di essere partecipe delle sue esperienze, dei suoi problemi, vissuti, sentimenti ... senza per forza voler dire qualcosa perchè in quel momento la persona non ce lo sta chiedendo. Quindi, a volte, potremmo sentirci impotenti di fronte ad un amico che piange però dovremmo sforzarci di prendere la consapevolezza che in quel momento lo stiamo già aiutando perchè la nostra disponibilità, il nostro sguardo aperto e, magari, un abbraccio, in certe situazioni, potrebbero valere più di tante parole. Questa ipotesi dimostra quanto la comunicazione non verbale sia incisiva nella relazione con l'altro! Prossimamente vi presenterò degli esempi concreti di questa modalità riferendomi ad alcune mie esperienze.
Spero possa essere interessante per voi e, in ogni caso, aspetto commenti e critiche!
Grazie
Saluti
Irene

venerdì 8 maggio 2015

La comunicazione nella quotidianità


Post di presentazione

Ciao a tutti! In questo blog mi piacerebbe approfondire il ruolo della comunicazione nella relazione di aiuto che si instaura non solo tra un educatore e un utente ma anche in maniera meno formale e istituzionale come può essere una relazione amicale o tra persone nei luoghi più disparati della vita quotidiana. Mi piacerebbe condividere con voi non solo riferimenti teorici ma, soprattutto, alcune mie esperienze di volontariato finalizzate alla riduzione del disagio e al miglioramento del benessere delle persone.
Spero che possa essere per voi utile e interessante!
Un saluto
Irene